The Master of Science in Ecology of Global Change (link to the Facebook page) offers students a series of training activities aimed at acquiring mathematical, statistical, IT, physical and chemical tools, as well as biochemical, genetic and biotechnological methodologies applied to the study of the response of organisms to global changes. The course aims to deepen the basic biological-naturalistic training, with particular regard to the applicative aspects, the effects of environmental alterations on living beings and their morpho-functional and ecophysiological adaptations, to the learning of techniques useful for understanding the phenomena ecosystem level and the processing of environmental and biological data for the purpose of developing conceptual models. The course aims to train professionals with specialist skills in the field of analysis,
In this sense, the course is developed through lectures and exercises in the classroom, in the laboratory and in the natural environment, in particular dedicated to learning experimental methods and detection, data processing and the use of modern environmental monitoring technologies . Students are guaranteed the acquisition of solid experience in the design of experimental designs through continuous laboratory and field operational practice. The basic biological training is integrated with the learning of the application effects in the management of protected areas and environmental resources. The connection with the production and working reality is ensured by the development of external activities such as training placements in companies,
A large part of the courses of the LM in ECG are offered in English, as specified in the annual course plan, in order to facilitate access to the course by foreign students, as well as to guide students towards an international dimension of their future professional activity.
Application procedure
REQUISITI E MODALITÁ DI ACCESSO.
1. Possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali gli studenti in possesso di un Diploma di Laurea triennale in Biologia (classe L-13) o in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (classe L-32), conseguito in questa o altre Università, o titoli di studio equipollenti o ancora altro titolo ottenuto all’estero riconosciuto idoneo. Possono anche iscriversi studenti in possesso di Lauree diverse, purché in possesso di requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero di CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari ritenuti indispensabili per l’apprendimento delle discipline biologiche nel corso di secondo livello. In particolare, è richiesto il possesso di almeno 12 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche (uno o più dei seguenti SSD: da MAT/01 a MAT/09, da FIS/01 a FIS/08, INF/01, SECS/01-02), 12 CFU in materie chimiche e biochimiche (uno o più dei seguenti SSD: da CHIM/01 a CHIM/12, BIO/10), 28 CFU in materie biologiche (tutti i settori BIO) di cui almeno 18 nei SSD da BIO/01 a BIO/07.
2. L'accesso al Corso è automatico per candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati e che abbiano riportato una votazione di laurea superiore od uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare una adeguata preparazione individuale. In tutti gli altri casi, l'ammissione al corso di studio è subordinata alla valutazione individuale del curriculum da parte della componente docente della Commissione Didattica. La valutazione può prevedere un colloquio con il candidato, anche attraverso sussidi telematici. La Commissione potrà inoltre indicare la necessità di integrazione del curriculum con acquisizione di competenze mancanti da acquisire anche tramite l'iscrizione a singoli esami, in ogni caso prima dell'immatricolazione.
Prerequisites
Possono iscriversi gli studenti in possesso di un Diploma di Laurea triennale in Biologia (classe L-13) o in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (classe L-32), conseguito in questa o altre Università, o titoli di studio equipollenti o ancora altro titolo ottenuto all’estero riconosciuto idoneo.
Possono anche iscriversi studenti in possesso di Lauree diverse, purché in possesso di requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero di CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari ritenuti indispensabili per l’apprendimento delle discipline biologiche nel corso di secondo livello. In particolare, è richiesto il possesso di almeno 12 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche, 12 CFU in materie chimiche e biochimiche, 28 CFU in materie biologiche (settori BIO) di cui almeno 18 nei SSD BIO/01-07.
L'accesso al Corso è automatico per candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati e che abbiano riportato una votazione di laurea superiore od uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare una adeguata preparazione individuale.
ISCED Categories